Pici aglio, caprino semistagionato e briciole
Nell'articolo 3 abbinamenti con il caprino che non conoscevi abbiamo visto che il caprino con l'aglio si sposa alla perfezione. Abbiamo consigliato di provare questo abbinamento con un primo. Un conto è sapere che tra aglio e formaggio di capra
3 abbinamenti vincenti con il caprino che non conoscevi
Il Caprino è un formaggio dalle qualità straordinarie in tutte le sue fasi di stagionatura. Dal formaggio fresco a quello stagionato infatti la sua intensità cresce, ma acquista caratteristiche diverse che lo rendono inimitabile. Quindi farne un ottimo aperitivo, un
Come degustare i formaggi: il corso completo
Con l'articolo sull'importanza della redazione di una scheda di degustazione abbiamo concluso il nostro percorso su Come degustare i formaggi. Di seguito raccoglieremo tutti gli step, le regole e i passaggi fondamentali per approcciarsi ad una degustazione di formaggi in
Come degustare i formaggi, atto finale: la scheda di assaggio
Siamo arrivati alla fine del nostro mini-corso su "Come degustare i formaggi". Naturalmente non vi basterà studiare gli argomenti trattati per diventare dei veri e propri assaggiatori di formaggi. Lo scopo del nostro corso era quello di far sì che
COME DEGUSTARE I FORMAGGI: LE SENSAZIONI TATTILI IN BOCCA
Un altro articolo utile su Come degustare i formaggi. Abbiamo visto ogni fase da quella preparatoria, a quella dell'allenamento del palato, (LEGGI ANCHE: "Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire" e "Come degustare i formaggi: trucchi ed esercizi") passando
Facciamo Il Formaggio: dalla mungitura al Pecorino
FACCIAMO IL FORMAGGIO: DALLA MUNGITURA AL PECORINO Domenica 24 Aprile a Podere Il Casale potrete scoprire da vicino come nasce il Pecorino biologico a latte crudo di Podere il Casale. Dal pascolo, alla mungitura, passando per il caseificio e infine all’assaggio! Domenica 24 aprile
Come degustare i formaggi: trucchi ed esercizi
Nell'ultimo articolo su come degustare i formaggi è stato il momento dell'assaggio (LEGGI ANCHE: "Come degustare i formaggi: il gusto"). Abbiamo visto che si devono riconoscere sia i 4 sapori tradizionalmente classificati che le note aromatiche che il formaggio sprigiona.
E’ primavera, è tempo di formaggi ovini e caprini!
Finalmente è arrivata la primavera. E' tempo di formaggi ovini e caprini. Si, perchè anche i formaggi hanno una loro stagionalità e a primavera il latte è superiore sia in quantità che in qualità. Perchè? E' molto semplice, in questa stagione
Come degustare i formaggi: il gusto
Altro step del nostro mini corso su come degustare i formaggi . Abbiamo visto che per degustare i formaggi dobbiamo fare ricorso a tutti i nostri sensi. Prima di arrivare all'assaggio abbiamo seguito degli accorgimenti (Come degustare i formaggi: 8
Come degustare i formaggi: l’olfatto
Terzo step del nostro percorso sul come degustare i formaggi. Dopo averli visti e toccati (LEGGI ANCHE: "Come degustare i formaggi:la vista" e "Come degustare i formaggi: il tatto") è il momento di