
Caprino Lattico: un piccolo formaggio dal grande carattere!
Il caprino lattico di Podere Il Casale è un perfetto equilibrio tra tradizione e gusto, tecnica e semplicità.
Con la sua acidità naturale, la consistenza morbida e la possibilità di essere stagionato, rappresenta una vera chicca della caseificazione artigianale, capace di sorprendere anche i palati più esperti.
Tra le varie tipologie di formaggi, i caprini a coagulazione lattica si distinguono per una lavorazione particolare e per caratteristiche organolettiche uniche. Diversamente dai formaggi a coagulazione presamica – che vengono prodotti con l’aggiunta di caglio e si formano in meno di un’ora – quelli lattici si ottengono lasciando fermentare naturalmente il latte a temperatura ambiente per circa 24 ore.
Questo processo lento e delicato conferisce al formaggio una spiccata acidità e una notevole digeribilità, dovute alla trasformazione del lattosio in acido lattico durante la fermentazione.
Una Tecnica Antica con Radici Europee
La coagulazione lattica è una tecnica casearia tradizionale, largamente diffusa in Francia (motivo per cui a volte viene chiamato Caprino Francese) e in molti Paesi dell’Europa centrale: Olanda, Germania, Svizzera, Austria, Polonia e Russia.
In queste regioni, formaggi simili vengono chiamati “Quark”, “Topfen”, o con nomi locali equivalenti nelle lingue olandese, polacca e russa.
Le Caratteristiche del Caprino Lattico
Il caprino lattico si presenta con una consistenza cremosa, morbida e quasi spalmabile. Al palato offre un sapore fresco, delicato e leggermente acidulo, ideale da gustare da solo o accompagnato a verdure, pane rustico o miele. Ma non finisce qui: questi caprini possono anche essere stagionati.
In poche settimane, subiscono una trasformazione sorprendente: la pasta si fa più compatta e cremosa, mentre il sapore evolve verso note più intense e piccanti, mantenendo sempre la finezza tipica del latte di capra.
La Magia della Stagionatura: Crosta Fiorita e Carbone Vegetale
Durante la stagionatura, i caprini lattici sviluppano una crosta fiorita grazie alla presenza di muffe nobili, simili a quelle utilizzate nei formaggi francesi come il camembert.
In alcune produzioni artigianali, le formine vengono cosparse di carbone vegetale, una tecnica che serve a ridurre l’acidità superficiale e favorire la crescita di una flora microbica diversa, donando così al formaggio aromi e caratteristiche ancora più complesse.
Fresco o Evoluto: Un Formaggio Sempre Vivo
I caprini lattici sono formaggi delicati e vivi, che esprimono al meglio le loro qualità quando sono consumati freschi. Il tempo, però, li arricchisce di nuove sfumature: per chi ama i formaggi dal carattere evolutivo, sono un piccolo universo da esplorare.
Il caprino lattico è un perfetto equilibrio tra tradizione e gusto, tecnica e semplicità. Con la sua acidità naturale, la consistenza morbida e la possibilità di essere stagionato, rappresenta una vera chicca della caseificazione artigianale, capace di sorprendere anche i palati più esperti!