Come degustare i formaggi: il gusto
Altro step del nostro mini corso su come degustare i formaggi . Abbiamo visto che per degustare i formaggi dobbiamo fare ricorso a tutti i nostri sensi. Prima di arrivare all'assaggio abbiamo seguito degli accorgimenti (Come degustare i formaggi: 8
Come degustare i formaggi: l’olfatto
Terzo step del nostro percorso sul come degustare i formaggi. Dopo averli visti e toccati (LEGGI ANCHE: "Come degustare i formaggi:la vista" e "Come degustare i formaggi: il tatto") è il momento di
Come degustare i formaggi: il tatto
Abbiamo iniziato un percorso per capire come degustare i formaggi in maniera corretta. Come abbiamo già scritto nell'articolo "Come degustare i formaggi: la vista", degustare i formaggi significa esaminarli attraverso vista, tatto, olfatto e gusto. Quando ci si approccia alla
Pecorino stagionato in grotta: perchè è più buono?
Il pecorino stagionato in gortta è il risultato di una tecnica di affinamento antica, che si è sviluppata principalmente nel centro Italia. Non esistevano i frigoriferi e dunque per mantenere ad una temperatura refrigerata i formaggi durante la loro stagionatura,
Come degustare i formaggi: la vista
Degustare i formaggi significa analizzare quel piccolo scrigno di sapori e profumi che abbiamo di fronte, facendo semplicemente riferimento ai nostri sensi. Quindi degustare i formaggi significa esaminarli attraverso vista, tatto, olfatto e gusto. Nell'articolo "Come degustare i formaggi: 8
Idee Regalo Natale: Cesti con prodotti tipici
State cercando idee regalo per il Natale? Assaporate la magia della festa regalando un cesto natalizio di prodotti tipici di Podere il Casale. Quando il Natale è alle porte siamo tutti un po’ in crisi perché, come tutti gli anni non
Ti presento Podere Il Casale: La Raccolta delle olive
Quali sono i segreti per produrre un buon olio d’oliva? Ce lo racconta Massimo, oggi protagonista di questa nuova puntata di “Ti Presento Podere Il Casale”. La raccolta delle olive a Podere Il Casale è un momento speciale, si raccolgono
Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire
Quante volte vi è capitato di avere ospiti a cena e volete servire ad un bel vassoio di formaggi tipici da fargli assaggiare, ma non sapete come farli approcciare ad una corretta degustazione? Se in passato i formaggi erano considerati cibo
Che differenza c’è tra olio d’oliva, olio vergine d’oliva e olio extravergine d’oliva?
L'olio è alla base della piramide alimentare in un'alimentazione sana ed equilibrata. Colonna portante della dieta mediterranea, l'olio è sempre presente sulle nostre tavole. Base grassa del soffritto del ragù, parte di una marinatura, mezzo di cottura per i fritti
Lo zafferano: cos’è e come si usa
Non esiste alimento in cui i sensi vengano appagati nella loro totalità come con lo zafferano. Colore vivo, odore intenso, così come il sapore, lo zafferano è come un grande attore che fa una parte minore. Per quanto sia marginale