SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA FINO AL 9 DICEMBRE

Come degustare i formaggi, atto finale: la scheda di assaggio

come riciclare gli avanzi dei formaggi

Come degustare i formaggi, atto finale: la scheda di assaggio

Siamo arrivati alla fine del nostro mini-corso su “Come degustare i formaggi”. Naturalmente non vi basterà studiare gli argomenti trattati per diventare dei veri e propri assaggiatori di formaggi. Lo scopo del nostro corso era quello di far sì che chi si approccia ad un prodotto così complesso e allo stesso tempo comune nel nostro territorio lo faccia in maniera consapevole. Il rischio che si corre è quello di sottovalutare l’importanza e il peso che questo alimento ha nella storia gastronomica e culturale. Il discorso è simile a quello che possiamo fare per un monumento o un’architettura. In Italia siamo talmente tanto abituati a questo tipo di cose, che in qualche modo le sottovalutiamo. Invece bisogna prendere coscienza del fatto che si tratta di prodotti da proteggere e valorizzare. Ogni degustazione degna di questo nome si conclude con la compilazione di una scheda di assaggio. Vediamo di che si tratta e perchè è importante per degustare i formaggi al meglio.

L’importanza della scheda di assaggio nella degustazione.

Come avete ben potuto vedere le informazioni che ci fornisce un pezzo di formaggio sono molte. Abbiamo diviso l’assaggio in vari passaggi e dunque abbiamo messo un ordine e delle regole per poter procedere e degustare.
Ora se iniziamo la nostra degustazione e seguiamo tutti i passaggi in maniera corretta, arriveremo in fondo alla degustazione e non ci ricorderemo più le sensazioni che abbiamo provato al primo step. La scheda degustazione è un ottimo modo per registrare tutte le informazioni che trapelano da un formaggio. Visti i passaggi ben precisi penserete che costruire una scheda degustazione sia molto semplice. Pensate che fino al 2000 non esistevano schede degustazione adatte allo scopo. In Italia l’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), fondate nel 1989, aveva delle schede degustazione a punti. Insomma erano schede più idonee alla classificazione che alla descrizione. Da questo punto di vista è stato importante il contributo di Slow Food che, dopo aver istituito il Master sui formaggi, ha redatto una Scheda a scopo descrittivo. In seguito anche l’Onaf ha redatto due nuove tipologie di schede descrittive. In conclusione ora ci sono tutti gli strumenti idonei a descrivere un formaggio e a registrarlo.

 


Scheda assaggio degustazione formaggio

Scarica la scheda assaggio in PDF

 

 

 

 

LEGGI ANCHE:

COME DEGUSTARE I FORMAGGI: LE SENSAZIONI TATTILI IN BOCCA

Come degustare i formaggi: il gusto

Come degustare i formaggi: trucchi ed esercizi