SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA FINO AL 9 DICEMBRE

Cosa accade a maggio nella Vigna di Podere Il Casale?

Vigna Podere Il Casale a fine maggio

Cosa accade a maggio nella Vigna di Podere Il Casale?

Maggio è un mese intenso in vigna serve occhio esperto mani attente e rispetto per il ritmo naturale delle piante da questo equilibrio nasce la promessa di un’annata di qualità!

Maggio è uno dei mesi più vivi e dinamici dell’anno in vigna. La pianta è in piena fase vegetativa: i tralci crescono a grande velocità e le infiorescenze, ovvero i primi segnali dei futuri grappoli, sono ormai ben visibili.

È un periodo cruciale, in cui si gettano le basi per la qualità della vendemmia. Proprio per questo, richiede cure attente e interventi mirati!

Al Podere Il Casale ci concentriamo su tre attività principali

  • trattamenti fitosanitari
  • gestione dell’erba
  • potatura verde

vite1 podere Il Casale vit3 Podere il casale vite4 podere il casale    Vigna Podere Il Casale a fine maggio

Trattamenti fitosanitari con rame e zolfo

Per quanto riguarda i trattamenti, seguiamo una filosofia biologica che ci porta a utilizzare rame e zolfo, due sostanze naturali ammesse nella viticoltura bio. Il rame ci aiuta a proteggere le viti dalla peronospora, mentre lo zolfo è efficace contro l’oidio, comunemente conosciuto come “mal bianco”. Queste due malattie fungine possono comparire già dal germogliamento e, se non trattate, compromettere gravemente la salute della pianta e la qualità dell’uva. Per questo motivo, applichiamo questi prodotti in modo preventivo e con la massima attenzione, soprattutto dopo ogni pioggia, poiché funzionano per contatto.

Il dosaggio non è mai casuale: viene adattato alla massa fogliare da coprire, alle condizioni climatiche e allo stato di sviluppo della vite.

Ad esempio, durante la fioritura è fondamentale essere molto cauti. Cerchiamo sempre di intervenire con il minimo necessario. Da un lato, perché lo zolfo, se usato con temperature troppo alte, può causare danni alle foglie.

Dall’altro, perché il rame è un metallo pesante che tende ad accumularsi nel suolo, e quindi va impiegato con grande responsabilità.

 

Gestione naturale dell’erba sotto i filari

La gestione dell’erba è un altro aspetto essenziale in questo periodo. Mantenere bassa l’erba sotto i filari e intorno alle viti migliora la ventilazione e riduce l’umidità nella zona dei tralci e delle infiorescenze, creando così un ambiente meno favorevole allo sviluppo di patogeni. Inoltre, aumenta l’efficacia dei trattamenti: il prodotto raggiunge direttamente le foglie, senza disperdersi sull’erba.

Anche in questo caso, il nostro approccio è del tutto naturale: non usiamo erbicidi.

Quando le condizioni del terreno lo permettono, passiamo con un attrezzo interceppo montato sul trattore, che smuove la terra sotto il filare e rimuove le erbe.

In alternativa, procediamo con il semplice taglio meccanico, oppure, nelle vigne più giovani, liberiamo le barbatelle manualmente, con l’aiuto della zappa. (Vai all’articolo di approfondimento: sovescio)

 

Potatura verde selezione e forma

La potatura verde completa la potatura invernale ed è possibile solo ora che il rischio di gelate è superato

Ora che il rischio di gelate è superato, possiamo intervenire selezionando i germogli migliori: quelli destinati a portare frutto in questa stagione e quelli utili per dare forma alla pianta in vista del prossimo anno.

Spesso, durante la potatura secca si lascia un numero di gemme superiore a quello realmente necessario. Questo ci dà la possibilità, in primavera, di valutare la pianta e decidere quanto carico lasciarle, in base alla sua vigoria e al nostro obiettivo produttivo.

Una pianta poco vigorosa, ad esempio, non va affaticata con troppi tralci: meglio ridurre, per permetterle di recuperare energia.

La potatura verde consente anche di distribuire meglio i grappoli, evitando che siano tutti concentrati nello stesso punto, e di eliminare i ributti — quei germogli indesiderati che crescono sul tronco da gemme latenti. Oltre a regolare la produzione, questo tipo di intervento ha altri vantaggi importanti: le ferite di taglio sono più piccole e si rimarginano più in fretta rispetto a quelle della potatura invernale, e si favorisce una migliore circolazione dell’aria, riducendo il rischio di infezioni fungine.

I nostri Vini Biologici: vai allo shop 

Selezione Vini Podere il Casale