Come degustare i formaggi: il corso completo

degustare i formaggi

Come degustare i formaggi: il corso completo

Con l’articolo sull’importanza della redazione di una scheda di degustazione abbiamo concluso il nostro percorso su Come degustare i formaggi. Di seguito raccoglieremo tutti gli step, le regole e i passaggi fondamentali per approcciarsi ad una degustazione di formaggi in maniera corretta. Quello che ci sentiamo di sottolineare è che studiando questi articoli e allenandovi nel riconoscere le sensazioni che sprigiona il formaggio, non diventerete certo degli assaggiatori professionisti. Per questo ci sono corsi professionali e master, ma nel nostro piccolo vi abbiamo fornito degli strumenti importantissimi per poter assaggiare un formaggio come si deve, per dare valore al prodotto che avete di fronte e per trasmetterlo agli altri. La conoscenza del mondo del cibo è una delle culture più profonde, da coltivare, difendere e trasferire, perchè questo importante patrimonio venga preservato e valorizzato come merita.

1. Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire

Quante volte vi è capitato di avere ospiti a cena e volete servire ad un bel vassoio di formaggi tipici da fargli assaggiare, ma non sapete come farli approcciare ad una corretta degustazione?
Se in passato i formaggi erano considerati cibo dei poveri e quindi venivano serviti in un vassoio accatastati, magari accanto ai salumi e ai crostini, oggi si è finalmente riconosciuto il grande valore che questi rivestono. Come accade per il vino, anche prima di degustare i formaggi è necessario rispettare alcune regole, per far sì che quel cibo che portate in tavola diventi cultura, esperienza ed emozione. Vogliamo quindi spiegarvi alcuni piccoli accorgimenti da osservare e far osservare per degustare i formaggi.

Continua a leggere

2. Come degustare i formaggi: la vista

Degustare i formaggi significa analizzare quel piccolo scrigno di sapori e profumi che abbiamo di fronte, facendo semplicemente riferimento ai nostri sensi. Quindi degustare i formaggi significa esaminarli attraverso vista, tatto, olfatto e gusto. Nell’articolo “Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire” Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire” abbiamo dato un consiglio sui piccoli accorgimenti da prendere per approcciarsi ad una corretta degustazione. Diciamo che era la fase preparatoria alla degustazione vera e propria. Il primo impatto che abbiamo su qualsiasi cosa è l’impatto visivo. Con la vista noi riusciamo già a capire molte cose, ma bisogna sapere cosa osservare. Scopriamolo insieme…

Continua a leggere

3. Come degustare i formaggi: il tatto

Abbiamo iniziato un percorso per capire come degustare i formaggi in maniera corretta. Come abbiamo già scritto nell’articolo “Come degustare i formaggi: la vista”, degustare i formaggi significa esaminarli attraverso vista, tatto, olfatto e gusto. Quando ci si approccia alla degustazione dei formaggi bisogna seguire delle piccole regole e il risultato dell’assaggio sarà un’esperienza di gusto piacevole. Dopo aver esaminato i vostri formaggi attraverso la vista, il secondo step è l’utilizzo del tatto. Questa è una fase in cui riusciamo a capire tante altre cose sul formaggio. Ma come si procede per un corretto esame tattile? Scopriamolo insieme…

Continua a leggere

4. Come degustare i formaggi: l’olfatto

Terzo step del nostro percorso sul come degustare i formaggi. Dopo averli visti e toccati (LEGGI ANCHE: “Come degustare i formaggi:la vista” e “Come degustare i formaggi: il tatto“) è il momento di…annusarli. L’olfatto è il terzo senso che dobbiamo utilizzare per captare altri aspetti e comprendere meglio l’affascinante mondo dei formaggi. La curiosità che porta alla scoperta dell’origine delle cose e al loro sviluppo, è un’aspetto caratteriale importante in tutti i campi, specie quelli che riguardano la cultura.
Ecco la cosa che deve essere ben chiara è che il cibo è cultura e un prodotto che affonda le sue radici così indietro nel tempo, è il non plus ultra della cultura gastronomica. Quindi sapere di più sul formaggio, vi arricchisce,.oltre a permettervi di fare un figurone a cena con gli amici. Tenete conto che l’analisi olfattiva è l’operazione più difficile della degustazione. Ma a cosa si deve prestare attenzione nell’esame olfattivo di una degustazione di formaggio? Scopriamolo subito…

Continua a leggere

5. Come degustare i formaggi: il gusto

Altro step del nostro mini corso su come degustare i formaggi . Abbiamo visto che per degustare i formaggi dobbiamo fare ricorso a tutti i nostri sensi. Prima di arrivare all’assaggio abbiamo seguito degli accorgimenti (Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire), poi abbiamo iniziato a guardarli bene (Come degustare i formaggi:la vista), dopo li abbiamo toccati (Come degustare i formaggi: il tatto) fino ad arrivare all’operazione più complicata ovvero captare informazioni preziose annusandoli (Come degustare i formaggi: l’olfatto).
Finalmente siamo arrivati al momento che aspettavamo, l’assaggio. Qui entra in gioco il gusto. Siete curiosi di scoprire a cosa bisogna prestare attenzione quando assaporiamo un formaggio? Servono solo le papille gustative? Scopriamolo subito!…

Continua a leggere

6. Come degustare i formaggi: trucchi ed esercizi

Nell’ultimo articolo su come degustare i formaggi è stato il momento dell’assaggio (LEGGI ANCHE: “Come degustare i formaggi: il gusto“). Abbiamo visto che si devono riconoscere sia i 4 sapori tradizionalmente classificati che le note aromatiche che il formaggio sprigiona. In questo step vogliamo per prima cosa parlarvi di un quinto sapore che non fa parte della canonica classificazione: l’umami. Cos’è? Dove lo possiamo trovare? Domande a cui daremo una risposta.
Dopo sveleremo pochi piccoli trucchi su come degustare i formaggi ed allenarsi a riconoscere i sapori quando sono impercettibili. Perchè a dire che un cucchiaio di marmellata sia dolce, o che un carciofo sia amaro sono capaci tutti. Quello che vogliamo è riconoscere i sapori, o meglio le loro note, quando non sono gli attori protagonisti. Partiamo allora…

Continua a leggere

7. Come degustare i formaggi: le sensazioni tattili in bocca

Un altro articolo utile su Come degustare i formaggi. Abbiamo visto ogni fase da quella preparatoria, a quella dell’allenamento del palato, (LEGGI ANCHE: “Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire” e “Come degustare i formaggi: trucchi ed esercizi“) passando per la degustazione vera e propria. Abbiamo lasciato per ultimo l’analisi delle sensazioni tattili in bocca e vogliamo concludere con una domanda che spesso ci facciamo quando mangiamo il formaggio: le croste si mangiano?
Le sensanzioni tattili in bocca sono quelle sensazioni che avvertiamo e che non riguardano la sfera del sapore o dell’aroma.
In pratica la sensazione tattile è quella che la nostra bocca percepisce con la sua sensibilità quando è a contatto con un cibo: asciutto, ruvido, duro, granuloso, sono queste per intenderci le sensazioni tattili. Andiamo ora a vedere nel dettaglio come si fa questo tipo di analisi sensoriale e in che modo è importante per capire qualcosa di più sul formaggio che mangiamo.

Continua a leggere

8. Come degustare i formaggi: la scheda di assaggio

Siamo arrivati alla fine del nostro mini-corso su “Come degustare i formaggi”. Naturalmente non vi basterà studiare gli argomenti trattati per diventare dei veri e propri assaggiatori di formaggi. Lo scopo del nostro corso era quello di far sì che chi si approccia ad un prodotto così complesso e allo stesso tempo comune nel nostro territorio lo faccia in maniera consapevole. Il rischio che si corre è quello di sottovalutare l’importanza e il peso che questo alimento ha nella storia gastronomica e culturale. Il discorso è simile a quello che possiamo fare per un monumento o un’architettura. In Italia siamo talmente tanto abituati a questo tipo di cose, che in qualche modo le sottovalutiamo. Invece bisogna prendere coscienza del fatto che si tratta di prodotti da proteggere e valorizzare. Ogni degustazione degna di questo nome si conclude con la compilazione di una scheda di assaggio. Vediamo di che si tratta e perchè è importante per degustare i formaggi al meglio…

Continua a leggere

Il nostro corso si conculde qua: ora andate e degustate


    ×