
Come abbinare birre e formaggi
Il formaggio è un prodotto tipico dell’area Mediterranea come un’altra grande eccellenza, il vino. Abbinare vino e formaggio, oltre a essere una grandissima intuizione, è anche la più naturale. Ma se vi dicessimo che al formaggio si abbina alla perfezione

Sapore di Toscana
Sei in vacanza in Toscana e vuoi provare le migliori eccellenze enogastronomiche del territorio? Non esiste modo migliore che visitare le aziende, conoscerne la filosofia e la realtà per poter apprezzare in maniera autentica alcuni tra i prodotti migliori al

Farm to Table: un’esperienza di gusto nel cuore della Toscana
Al Podere Casale e al Podere Trafonti facciamo tesoro dell’armoniosa convivenza tra uomo e natura. Amiamo coltivare la nostra terra, i frutteti, i vigneti e gli orti in modo sostenibile. Ci godiamo la gioia semplice e sorprendente di raccogliere tartufi,

Farm Life: Febbraio, il mese della rinascita
Il mese di Febbraio a Podere il Casale, potrebbe sembrare un mese di riposo, un mese in cui la terra si rigenera e non possiamo fare altro che aspettare. Invece questo per un’azienda agricola come la nostra è un momento

Come si munge una pecora?
Oggi parliamo di uno dei momenti più importanti per un pastore: la mungitura a mano. A Podere il Casale la mungitura è un momento tanto faticoso quanto gratificante. I pastori amano pascolare, nutrire e curare le loro pecore e le

5 buoni motivi per mangiare il formaggio pecorino e caprino
Il formaggio è uno degli alimenti più antichi inventati dall’uomo. Fa parte di numerose culture di paesi che si affacciano sul mediterraneo e in medio oriente. Tanti alimenti considerati capisaldi dell’alimentazione di un popolo nel corso dei secoli si sono

Il Miele un prodotto miracoloso
Tutti noi sappiamo che il miele è un prodotto dalle grandissime proprietà benefiche. Sin da piccoli quando abbiamo avuto l’influenza, la tosse e il mal di gola mamme e nonne ci hanno portato una bella tazza di latte caldo col

Il miele: tutti lo conoscono ma non tutti sanno cos’è veramente
Tutti conosciamo il miele, tutti sappiamo che è fatto dalle api e che è un alimento dalle proprietà nutrizionali e curative formidabili. Ma siamo sicuri di sapere cos’è veramente il miele? Sappiamo come e perchè viene prodotto? Un viaggio nel

Come conservare e pulire il Tartufo Bianco
Come conservare il Tartufo Bianco Il Tartufo Bianco è un fungo ipogeo, cioè che cresce sottoterra. A differenza degli altri funghi è caratterizzato da un profumo molto intenso e volatile. Quindi seccarlo, congelarlo o preparare un sugo da conservare è

Equilibri d’autunno
Podere il Casale dà il via a “Equilibri d’Autunno”, una serie di cene degustazione a tema, alla scoperta dei migliori sapori di questa stagione. Nella fantastica cornice della Val d’Orcia, il nostro Chef ci condurrà in un viaggio che toccherà

Cos’è il Green Wedding?
Iniziamo subito dicendo quello che non è. Se a primo impatto avete pensato che il Green Wedding sia un matrimonio vegetariano o vegano, vi dico subito che siete fuori strada. Percui se desiderate una cena o un pranzo di nozze

L’Incrocio Manzoni, un vitigno da scoprire
Si sta avvicinando la vendemmia del bianco e i vigneti di Incrocio Manzoni sono quasi pronti per regalarci un prodotto dal sapore aromatico, particolare e ancora, ahimè, poco conosciuto. Infatti, oltre agli addetti ai lavori, sono in pochi a conoscere

CASEIFICI AGRICOLI OPEN DAY 2018
Podere il Casale partecipa a CASEIFICI AGRICOLI OPEN DAY 2018, la prima edizione di una manifestazione a carattere nazionale promossa dall’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola che si terrà sabato 15 e domenica 16 settembre. Podere Il

FIERA DEL CACIO A PIENZA 2018
La fiera del cacio a Pienza è una manifestazione tradizionale che celebra il prodotto più rinomato del territorio: il Pecorino. La fiera del cacio a Pienza è uno degli eventi più attesi da turisti e cittadini, non solo per la

Cosa sono i preparati biodinamici?
I preparati biodinamici sono considerati dei veri e propri farmaci per curare l’organismo agricolo ed in particolare il terreno. Se da un lato è vero che l’agricoltura biodinamica si basa su metodi di lavoro tipici dell’agricoltura tradizionale, è altrettanto vero che,

Agricoltura biodinamica: gli strumenti dell’agricoltura del futuro
L’Agricoltura Biodinamica è un metodo di lavoro in cui tutti gli elementi vivi che entrano in gioco nella coltivazione e nella produzione fanno parte di un unico organismo che ha un equilibrio sottile da salvaguardare e che vive di dinamiche