
Perchè scegliere un formaggio a latte crudo?
Il formaggio a latte crudo è un prodotto di grande qualità, espressione di un territorio, fatto nel rispetto di natura, degli animali e dei consumatori. E’ un prodotto che non può mentire, perchè è espressione del naturale processo di trasformazione

3 abbinamenti vincenti con il pecorino che non conoscevi
Dopo avervi dato quelche dritta su come abbinare il formaggio di capra in cucina (LEGGI ANCHE: “3 abbinamenti vincenti con il caprino che non conoscevi” e “Altri 3 abbinamenti vincenti con il caprino che non conoscevi”) é il momento di

Cos’è l’organismo agricolo nell’agricoltura biodinamica?
Avete già sentito parlare di organismo agricolo? E di agricoltura biodinamica? Questi termini si sentono sempre più frequentemente, ma su cosa significhino e in che cosa consistano, spesso, non ci siamo interrogati. L’agricoltura biodinamica è un’agricoltura che considera tutti gli

3 abbinamenti vincenti con il caprino che non conoscevi
Il Caprino è un formaggio dalle qualità straordinarie in tutte le sue fasi di stagionatura. Dal formaggio fresco a quello stagionato infatti la sua intensità cresce, ma acquista caratteristiche diverse che lo rendono inimitabile. Quindi farne un ottimo aperitivo, un

Come degustare i formaggi: il corso completo
Con l’articolo sull’importanza della redazione di una scheda di degustazione abbiamo concluso il nostro percorso su Come degustare i formaggi. Di seguito raccoglieremo tutti gli step, le regole e i passaggi fondamentali per approcciarsi ad una degustazione di formaggi in

Come degustare i formaggi, atto finale: la scheda di assaggio
Siamo arrivati alla fine del nostro mini-corso su “Come degustare i formaggi”. Naturalmente non vi basterà studiare gli argomenti trattati per diventare dei veri e propri assaggiatori di formaggi. Lo scopo del nostro corso era quello di far sì che

Facciamo Il Formaggio: dalla mungitura al Pecorino
FACCIAMO IL FORMAGGIO: DALLA MUNGITURA AL PECORINO Domenica 24 Aprile a Podere Il Casale potrete scoprire da vicino come nasce il Pecorino biologico a latte crudo di Podere il Casale. Dal pascolo, alla mungitura, passando per il caseificio e infine all’assaggio! Domenica

Come degustare i formaggi: trucchi ed esercizi
Nell’ultimo articolo su come degustare i formaggi è stato il momento dell’assaggio (LEGGI ANCHE: “Come degustare i formaggi: il gusto“). Abbiamo visto che si devono riconoscere sia i 4 sapori tradizionalmente classificati che le note aromatiche che il formaggio sprigiona.

Come degustare i formaggi: il gusto
Altro step del nostro mini corso su come degustare i formaggi . Abbiamo visto che per degustare i formaggi dobbiamo fare ricorso a tutti i nostri sensi. Prima di arrivare all’assaggio abbiamo seguito degli accorgimenti (Come degustare i formaggi: 8

Come degustare i formaggi: l’olfatto
Terzo step del nostro percorso sul come degustare i formaggi. Dopo averli visti e toccati (LEGGI ANCHE: “Come degustare i formaggi:la vista” e “Come degustare i formaggi: il tatto“) è il momento di…annusarli. L’olfatto è il terzo senso che dobbiamo

Come degustare i formaggi: il tatto
Abbiamo iniziato un percorso per capire come degustare i formaggi in maniera corretta. Come abbiamo già scritto nell’articolo “Come degustare i formaggi: la vista”, degustare i formaggi significa esaminarli attraverso vista, tatto, olfatto e gusto. Quando ci si approccia alla

Come degustare i formaggi: la vista
Degustare i formaggi significa analizzare quel piccolo scrigno di sapori e profumi che abbiamo di fronte, facendo semplicemente riferimento ai nostri sensi. Quindi degustare i formaggi significa esaminarli attraverso vista, tatto, olfatto e gusto. Nell’articolo “Come degustare i formaggi: 8

Idee Regalo Natale: Cesti con prodotti tipici
State cercando idee regalo per il Natale? Assaporate la magia della festa regalando un cesto natalizio di prodotti tipici di Podere il Casale. Quando il Natale è alle porte siamo tutti un po’ in crisi perché, come tutti gli anni

Ti presento Podere Il Casale: La Raccolta delle olive
Quali sono i segreti per produrre un buon olio d’oliva? Ce lo racconta Massimo, oggi protagonista di questa nuova puntata di “Ti Presento Podere Il Casale”. La raccolta delle olive a Podere Il Casale è un momento speciale, si raccolgono

Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire
Quante volte vi è capitato di avere ospiti a cena e volete servire ad un bel vassoio di formaggi tipici da fargli assaggiare, ma non sapete come farli approcciare ad una corretta degustazione? Se in passato i formaggi erano considerati

Che differenza c’è tra olio d’oliva, olio vergine d’oliva e olio extravergine d’oliva?
L’olio è alla base della piramide alimentare in un’alimentazione sana ed equilibrata. Colonna portante della dieta mediterranea, l’olio è sempre presente sulle nostre tavole. Base grassa del soffritto del ragù, parte di una marinatura, mezzo di cottura per i fritti