Blog

degustare i formaggi

Come degustare i formaggi: la vista

Degustare i formaggi significa analizzare quel piccolo scrigno di sapori e profumi che abbiamo di fronte, facendo semplicemente riferimento ai nostri sensi. Quindi degustare i formaggi significa esaminarli attraverso vista, tatto, olfatto e gusto. Nell’articolo “Come degustare i formaggi: 8

idee regalo natale prodotti tipici

Idee Regalo Natale: Cesti con prodotti tipici

State cercando idee regalo per il  Natale? Assaporate la magia della festa regalando un cesto natalizio di prodotti tipici di Podere il Casale. Quando il Natale è alle porte siamo tutti un po’ in crisi perché, come tutti gli anni

raccolta delle olive

Ti presento Podere Il Casale: La Raccolta delle olive

Quali sono i segreti per produrre un buon olio d’oliva? Ce lo racconta Massimo, oggi protagonista di questa nuova puntata di “Ti Presento Podere Il Casale”. La raccolta delle olive a Podere Il Casale è un momento speciale, si raccolgono

degustare i formaggi

Come degustare i formaggi: 8 regole da seguire

Quante volte vi è capitato di avere ospiti a cena e volete servire ad un bel vassoio di formaggi tipici da fargli assaggiare, ma non sapete come farli approcciare ad una corretta degustazione? Se in passato i formaggi erano considerati

zafferano

Lo zafferano: cos’è e come si usa

Non esiste alimento in cui i sensi vengano appagati nella loro totalità come con lo zafferano. Colore vivo, odore intenso, così come il sapore, lo zafferano è come un grande attore che fa una parte minore. Per quanto sia marginale

cosa sono i solfiti

COSA SONO I SOLFITI NEL VINO?

Scopriamo cosa sono i solfiti, quale funzione hanno e in che modo e in che misura sono dannosi per la salute. Ci capita spesso quando scegliamo un vino di leggerne l’etichetta e trovare sul retro, in basso, la scritta “CONTIENE

tartufo bianco evitare imbrogli

TARTUFO BIANCO: COME RICONOSCERLO (E EVITARE IMBROGLI)

E’ autunno e la natura in questa stagione ci regala i suoi frutti migliori. Se è vero che ripartire dopo l’estate è sempre dura, è altrettanto vero che l’idea di pregustare castagne, funghi e vino novello, ci aiuta a rendere

podere il casale 1991

Ti Presento Podere Il Casale: Sandra e Ulisse

Vivere una vita seguendo i ritmi della natura, in un posto unico al mondo, producendo cibo buono e sano. Questo era il sogno che ha spinto Sandra e Ulisse a trasferirsi a Pienza nel 1991 e fondare Podere Il Casale.

formaggio cose che non sai

5 cose che non sai sul formaggio

Il formaggio è un alimento che non manca mai sulle nostre tavole, grattugiato sulla pasta, accompagnato da mieli e confetture o più semplicemente da gustare con l’aperitivo. Eppure di questo cibo così presente nelle nostre abitudini alimentari sappiamo poco. Ecco quindi

cheese 2017 formaggio a latte crudo

Podere Il Casale a Cheese 2017 per vincere la sfida del latte crudo

I formaggi a latte crudo saranno l’essenza di questa ventesima edizione di Cheese 2017. La manifestazione internazionale di Slow Food e Città di Bra dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità. Quest’anno la manifestazione festeggia il ventesimo compleanno. Un’edizione speciale, a

Pecorino di Pienza pecore

Ti presento Podere Il Casale: Le Stalle

Podere Il Casale è una fattoria brulicante di vita ed in una fattoria che si rispetti non possono mancare gli animali! Potrete visitare la fattoria e godervi un’esperienza unica nella campagna toscana. A Podere Il Casale potrete incontrare tutti i

ricotta ricette

Ricotta: ricette, caratteristiche e curiosità

La ricotta non è un formaggio ma più semplicemente può essere definita un latticino. Pur essendo un prodotto caseario, infatti, non viene ottenuto dalla coagulazione della caseina. La ricotta viene prodotta dalle proteine del siero del latte, cioè dalla parte

caseificio a pienza

Ti presento Podere Il Casale: Il Caseificio

Oggi “Ti Presento Podere Il Casale” vi fa entrare direttamente nel caseificio della nostra fattoria. Un nuovo video e una nuova intervista, questa volta è un’intervista doppia alle “casare” del nostro caseificio a Pienza. Prima di tutto dovete sapere che quando

feta ricette

Feta: ricette, caratteristiche e curiosità

La feta è un formaggio che affonda le proprie radici nell’antica storia greca. Un formaggio tradizionale a pasta semidura ma friabile. Bianchissimo e leggermente salato perché viene lasciato a maturare in salamoia. Si tratta un formaggio compatto con un sapore “intenso”,


    ×