SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA FINO AL 9 DICEMBRE

Pecorino Stagionato in foglie di Noce

Pecorino stagionato con foglie di noce Podere Il Casale

Pecorino Stagionato in foglie di Noce

Ci sono molte possibilità per stagionare il pecorino in ambienti particolari, e oggi vogliamo presentarvene una davvero interessante.

Se si prende un formaggio di circa sei settimane, già asciutto e con una crosta ben formata, e lo si mette in una cassetta o in un ziro di terracotta insieme a foglie di noce appena raccolte per circa 10 giorni fuori dalla cella frigorifera e successivamente altre 2 settimane in cella frigorifera, si ottiene un risultato sorprendente.

Le foglie di noce si raccolgono preferibilmente a fine primavera o all’inizio dell’estate, quando sono ancora fresche e ricche di oli essenziali. La pianta del noce è nota per le sue proprietà aromatiche e leggermente astringenti: le foglie contengono tannini, polifenoli e sostanze volatili che, durante la stagionatura, vengono lentamente rilasciate nel formaggio.

Questi composti contribuiscono a donare alla pasta un profilo aromatico unico, con profumo di sottobosco e sentori di fungo, erba e burroso nel sapore.

Pecorino stagionato con foglie di noce Podere Il casale

Il formaggio rimane a contatto con le foglie per circa un mese, durante il quale fermenta insieme a esse.

Si crea così una fusione tra il sapore tannico delle foglie di noce e gli aromi sviluppati dalla fermentazione del formaggio.

Alla fine del processo, la forma è ricoperta da una bella muffa bianca, mescolata alle foglie ormai annerite dalla fermentazione.