SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA FINO AL 9 DICEMBRE

Ti presento Podere Il Casale: Il Caseificio

caseificio a pienza

Ti presento Podere Il Casale: Il Caseificio

Oggi “Ti Presento Podere Il Casale” vi fa entrare direttamente nel caseificio della nostra fattoria. Un nuovo video e una nuova intervista, questa volta è un’intervista doppia alle “casare” del nostro caseificio a Pienza.

Prima di tutto dovete sapere che quando nel 1992 Ulisse e Sandra acquistarono le prime pecore per la fattoria, l’obiettivo era quello dell’autosufficienza. I primi passi nella produzione artigianale del formaggio, tuttavia, furono subito molto incoraggianti. I formaggi prodotti in inverno e primavera erano più che soddisfacenti. Con il caldo d’estate, tuttavia, la produzione e lo stoccaggio erano più difficoltosi.
Con il passare del tempo abbiamo affinato sempre di più le nostre abilità casearie e siamo riusciti ad ottenere risultati sempre migliori. Nel frattempo il gregge è cresciuto fino a 150 pecore e 30 capre. Grazie ad un’alimentazione equilibrata siamo riusciti a produrre un latte nutriente e pieno di sapore.
La Val d’Orcia è nota fin dai tempi dei romani per le grandi quantità di erbe aromatiche che vi crescono. Proprio queste piante spontanee fanno in modo che si ottenga una latte più aromatico e quindi un formaggio più saporito.

Podere Il Casale: Caseificio Pienza

E così arriviamo fino al 2003 quando abbiamo dotato la nostra fattoria di un caseificio professionale per la vendita di formaggio al pubblico. Nel caseificio della fattoria a Pienza, oggi, produciamo formaggio tutto l’anno. La produzione dei nostri formaggi viene curata in ogni dettaglio, a partire proprio dal latte dalle nostre pecore e capre. Con il latte del nostro gregge produciamo molte tipologie di Pecorino e Caprino ma anche ricotta, feta, yogurt e quark.
La temperatura del formaggio non supera mai i 45° ed utilizziamo solo caglio e fermenti naturali. Il risultato è un formaggio con una forte identità legata al nostro territorio ed alla nostra tradizione. E’ bello notare come secondo il clima o l’alimentazione degli animali, il formaggio può acquisire sapori leggermente diversi di stagione in stagione.
Ma adesso ascoltate le casale del nostro Caseificio a Pienza che vi raccontano i segreti del loro lavoro e della loro passione.


 

 

Leggi anche: “Perché formaggio a latte crudo?”

Leggi anche: “Pecorino di Pienza: stagionato, aromatizzato o affinato”

Prenota ora la tua “Dimostrazione della produzione del formaggio”